Il dr. Andrea Barbanera, primario di Neurochirurgia dell'Ospedale di Alessandria

La Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria ha compiuto 51 anni. Un traguardo importante raggiunto grazie al binomio tra la competenza dei professionisti e il costante rinnovamento della tecnologia.

Numerose le tappe che hanno segnato il percorso, come la awake surgery, ovvero la chirurgia cerebrale da svegli, introdotta ad Alessandria per la prima volta con Pietro Versari, Direttore del reparto dal 2002 al 2011, fino ad arrivare alle tecniche mininvasive e alla neuronavigazione con Andrea Barbanera, attuale Direttore.
Andrea Barbanera con Andrea Tacconi, figlio di Stefano, nell’aprile 2022 durante uno dei periodici bollettini sulla salute dell’ex portiere
Il reparto, salito lo scorso anno alla ribalta delle cronache nazionali per l’intervento sull’ex portiere Stefano Tacconi, letteralmente salvato nel nosocomio alessandrino, ha raccontato la propria storia mercoledì scorso nel Salone di Rappresentanza dell’Ospedale, con la presentazione dei neurochirurghi Giuseppe Buzzi ed Enrico Capra e poi con l’intervento del direttore Barbanera: Nonostante la posizione geografica difficile, chiusa tra Milano, Torino e Genova, il nostro reparto ha sempre mantenuto una sua forte identità, attirando pazienti da tutto il quadrante di riferimento. Si è registrata nel tempo una crescita costante delle attività e della specializzazione, grazie alla fiducia che le diverse Direzioni aziendali hanno sempre dimostrato nei nostri confronti, favorendo da una parte lo sviluppo tecnologico e dall’altra quello del personale: due elementi fondamentali che devono viaggiare insieme”.
Il reparto conta oltre 1.000 interventi l’anno, suddivisi fra trattamento della patologia cranica e di quella vertebrale, attirando anche il 25% dei pazienti da fuori Regione.
L’attività della Neurochirurgia dell’Ospedale di Alessandria, che negli ultimi anni ha visto un ulteriore slancio nel settore della chirurgia vertebrale, si è di recente anche affermata a livello nazionale grazie alla presenza dei professionisti di questo reparto a numerosi eventi scientifici come relatori e alla posizione ricoperta da Andrea Barbanera nel Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neurochirurgia e nella Società Italiana di Chirurgia Vertebrale (Gruppo Italiano studio della Scoliosi).

L’evento si è concluso con il racconto delle esperienze di Domenico e Maria Grazia, due pazienti che in questi anni sono stati operati dell’equipe della Neurochirurgia, nell’ottica di condivisione e umanizzazione del reparto.

Di Raimondo Bovone

Ricercatore instancabile della bellezza nel Calcio, caparbio "incantato" dalla Cultura quale bisettrice unica di stile di vita. Si definisce "un Uomo qualunque" alla ricerca dell'Essenzialità dell'Essere.

0 0 voti
Valutazione articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Vorremmo sapere cosa ne pensi, scrivi un commento.x