Il Comune di Alessandria per il 2024 ha aderito al progetto di lotta biologica ed integrata alle zanzare gestita dall’Ipla Spa, società partecipata della Regione Piemonte, che riguarderà l’intero territorio comunale attentamente monitorato dai tecnici.

Per contenere la diffusione delle zanzare, prevenire i possibili rischi sanitari e vivere gli spazi verdi della città con tranquillità, è necessaria la collaborazione di tutti, dalle istituzioni alle singole persone. Ogni anno la Città di Alessandria interviene per contenere la proliferazione delle zanzare con trattamenti nelle aree pubbliche, ma per contribuire alla riduzione del numero delle zanzare è indispensabile che tutti i cittadini, nelle loro proprietà, attuino piccolie indispensabili accorgimenti, come eliminare i possibili ristagni di acqua ed attuare con regolarità i trattamenti anti-larvali.

Le indicazioni

  • non abbandonare all’aperto contenitori che possano raccogliere acqua (sottovasi, annaffiatoi, recipienti ecc.) oppure svuotarli dopo l’uso e rovesciarli in modo che non raccolgano acqua piovana
  • proteggere con una rete zanzariera a maglie fitte i contenitori che non possono essere svuotati e rovesciati (es.: i bidoni degli orti) oppure chiuderli ermeticamente
  • trattare con prodotti larvicidi l’acqua dei tombini e delle caditoie
  • non abbandonare rifiuti all’aperto
  • svuotare fontane o laghetti ornamentali oppure effettuare gli interventi larvicidi con gli appositi prodotti a basso impatto ambientale, adatti agli ambienti acquatici
  • non conservare i copertoni all’aperto, oppure coprirli con un telo ben teso, da svuotare dopo ogni pioggia. In ogni caso, assicurarsi sempre che non vi sia acqua al loro interno
  • falciare regolarmente l’erba e le siepi, in modo che le zanzare adulte non vi si annidino
La zanzara tigre

La febbre Dengue

Nel caso dovesse presentarsi, si trasmette all’uomo solo tramite puntura di zanzara tigre infetta, la cui presenza è attentamente controllata dagli esperti di sorveglianza. Gli strumenti messi in campo per contrastarne la diffusione prevedono la lotta alla zanzara tigre e la precoce individuazione dei casi sospetti di malattia, in modo da attuare tempestivamente le misure di controllo per impedire la trasmissione del virus dalle zanzare alle persone. In caso di emergenze sanitarie, si attiverà un protocollo di intervento per disinfestare l’area interessata, per circoscrivere la diffusione del vettore infetto.

Info

Il Centro Operativo Ipla – Alessandria ha il suo laboratorio presso gli uffici Arpa Alessandria, Spalto Marengo, 33.

Di Raimondo Bovone

Ricercatore instancabile della bellezza nel Calcio, caparbio "incantato" dalla Cultura quale bisettrice unica di stile di vita. Si definisce "un Uomo qualunque" alla ricerca dell'Essenzialità dell'Essere.

0 0 voti
Valutazione articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Vorremmo sapere cosa ne pensi, scrivi un commento.x