La cistite è un’infiammazione della vescica molto diffusa. Riguarda soprattutto le donne in quanto, a causa della lunghezza ridotta dell’uretra, è più facile che batteri fecali entrino nelle vie urinarie. Può avere sintomi molto fastidiosi e, in alcuni casi, capaci di rendere ostica la conduzione di una vita serena. In questi casi, si parla di cistite grave.

In presenza dei sintomi indicativi di una cistite grave è opportuno contattare subito il proprio medico dato che – come chiarisce l’articolo di dimann.com, sito tra i più completi sul tema cistite – la cura con l’antibiotico (una delle più comuni) necessita di una prescrizione medica.

Quali sono questi sintomi? Scopriamoli assieme nelle prossime righe dell’articolo!

Sintomi della cistite: a quali segnali fare attenzione?

La cistite può avere diverse cause. A provocare la condizione possono essere infestazioni da parte di batteri e virus, ma anche altri fattori, come l’indebolimento dell’epitelio vescicale. Nel primo caso, si parla di cistite infettiva, nel secondo, invece, di cistite non infettiva.

La cistite esordisce quasi sempre con sintomi come l’urina maleodorante o il bisogno di urinare che si presente con una frequenza maggiore rispetto alla media. La cistite, condizione predisposta da fattori di rischio come lo stress, che abbassa le difese immunitarie, e dall’utilizzo di contraccettivi di barriera come la spirale, annovera tra i sintomi gravi la presenza di sangue nelle urine. Nel momento in cui si nota questo segnale, è importante contattare tempestivamente il medico per farsi prescrivere, come già accennato, una terapia antibiotica.

I sintomi della cistite grave non finiscono certo qui! Un altro segnale grave, che è meglio non sperimentare in quanto è il caso di intervenire prima con una cura mirata, è l’insorgenza di febbre e di debolezza.

Pure in presenza di dolore addominale – nelle donne si parla in particolare di dolore al pavimento pelvico, una zona del corpo purtroppo molto trascurata e che può far pensare, al primo impatto, a problematiche diverse dalla cistite – e di mal di schiena è il caso di attenzionare tempestivamente la condizione.

Esiste anche un criterio temporale da prendere in considerazione. Se i sintomi blandi si protraggono per più di tre giorni, vuol dire che la situazione non può essere risolta con rimedi naturali – tra i più frequenti rientra il ricorso a integratori di uva ursina e di mirtillo rosso – ma necessita di approcci farmacologici.

Tornando ai sintomi veri e propri, rammentiamo che, nel novero dei più gravi, rientrano pure i tremori.

Come prevenire la cistite

Per evitare di avere a che fare con la cistite e con sintomi che, come abbiamo appena visto, possono rivelarsi molto gravi, è possibile fare riferimento ad alcune regole preventive.

Prima di tutto, è opportuno fare attenzione all’igiene intima. Bisogna utilizzare un detergente con un pH affine a quello delle parti intime. Per le donne in età fertile si parla quindi di un pH fra 3,5 e 4, mentre per gli uomini di 7.

Anche l’alimentazione conta molto ai fini della prevenzione della cistite. Essenziale è idratarsi costantemente, in quanto l’apporto idrico consente di mantenere pulite le vie urinarie.

Per quanto riguarda i nutrienti specifici da assumere, si consiglia di fare attenzione all’apporto di vitamina C – per l’uomo adulto si parla di 75 mg al giorno, mentre per le donne di 60 – assumendo cibi come gli agrumi, i kiwi, le fragole.

Doveroso è porre attenzione anche ai rapporti sessuali e utilizzare metodi come il condom se il partner è infetto o ha i sintomi. Se si convive con una persona che ha contratto la cistite, è importantissimo non utilizzare i suoi asciugamani e lavare tutta la biancheria da bagno utilizzata in famiglia con un detersivo a efficacia disinfettante.

 

Di Raimondo Bovone

Ricercatore instancabile della bellezza nel Calcio, caparbio "incantato" dalla Cultura quale bisettrice unica di stile di vita. Si definisce "un Uomo qualunque" alla ricerca dell'Essenzialità dell'Essere.

0 0 voti
Valutazione articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Vorremmo sapere cosa ne pensi, scrivi un commento.x