L’Unità Pastorale “Cristo” – composta dalle tre Parrocchie del popoloso quartiere di Alessandria (San Giuseppe artigiano, San Giovanni Evangelista e San Baudolino) – prosegue nel proprio impegno di animazione spirituale, sociale e culturale e di proposte di aggregazione per il territorio locale con una nuova iniziativa programmata per la sera di sabato 27 gennaio, alle ore 21, nella Chiesa di San Giuseppe artigiano, dove operano i Salesiani del Centro don Bosco.

Il titolo dell’evento – “Una serata insieme, nel segno di don Bosco” – mette in luce fin da subito le intenzioni dei promotori e l’importanza della proposta sta nella forza di tre termini scelti non a caso: “insieme”, “segno” e “don Bosco”, il grande Santo piemontese la cui festa liturgica cade proprio il 31 gennaio.

Molteplici i “segni” che si intendono veicolare – dalla musica strumentale a quella corale, dagli interventi coreutici alle letture ispirate, dalla drammaturgia alle proposte di riflessione su diversi aspetti che pongono al centro la vitalità del territorio del “Cristo”, i “talenti artistici” presenti nelle sue tre Comunità parrocchiali, la presenza attiva dei bambini e giovani al Catechismo e all’Oratorio, le tante forme di volontariato, la consapevolezza delle preoccupazioni ma anche dei sogni e delle aspettative del momento presente, la gratitudine per il messaggio sempre valido e fecondo di don Bosco.

La serata – ad ingresso libero e gratuito – vedrà la presenza, oltre che dei tre Parroci dell’Unità Pastorale (don Mauro Mergoladon Giuseppe Bodrati e don Giovanni Guazzotti) e di don Leonardo Mancini (Ispettore dei Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta), anche di tanti laici a vario titolo coinvolti nell’evento.

Di Raimondo Bovone

Ricercatore instancabile della bellezza nel Calcio, caparbio "incantato" dalla Cultura quale bisettrice unica di stile di vita. Si definisce "un Uomo qualunque" alla ricerca dell'Essenzialità dell'Essere.

0 0 voti
Valutazione articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Vorremmo sapere cosa ne pensi, scrivi un commento.x