Cassine, la Chiesa di San Francesco

Anche quest’anno il programma estivo di Val Bormida Experience raccoglie le iniziative culturali dei Comuni più vivaci del territorio, con proposte d’arte e musica in luoghi di indiscusso fascino. Val Bormida Experience è un calendario di Fondazione Matrice con il contributo di Regione Piemonte. Ecco le prossime esposizioni.

Provincia di Alessandria

  • Cassine, dal 14 giugno mostra permanenteLeone Lodi – ex Oratorio di San Bernardino fotografie di Laura Cantarella alle sculture milanesi dell’artista lombardo, di cui Cassine conserva due gessi preparatori della tomba della famiglia Verri nel Cimitero Maggiore di Milano. Sabato e domenica, dalle 16 alle 18.  Info: 366-5432354.
  • Cassine, dal 12 al 28 luglio Crucifixia – Chiesa di San Francescodisegni a carbone su carta di Fabrizio Boffelli, e velature di colore che divorano la luce.
  • Acqui Terme, dal 6 luglio al 10 agosto – ‘Bormida Gotica’ – Museo Archeologico, Castello dei Paleologicurata dalla storica dell’arte Ludovica Martina, espone fotografie di Alessandro Rota e Federico Gorgoglione, in dialogo con foto e video. Info: 366-5432354.
  • Sale, dal 19 al 29 luglio – Bormida Gotica’ – Chiesa San Maria e San Siro – Tutte le immagini prendono ispirazione dagli affreschi gotici e tardo gotici custoditi nelle architetture lungo la Bormida e nei Comuni della Consulta Valle Bormida.

Provincia di Asti

  • Monastero Bormida, dal 16 al 30 giugno – ‘Bormida Gotica’ – Castello Medievale – mostra curata dalla storica dell’arte Ludovica Martina con le fotografie di Alessandro Rota e Federico Gorgoglione . Info: 349-6760008 – 331-6356873. Sabato 15-19 e domenica 10.30-12.30 e 15-19
  • Monastero Bormida, fino al 30 giugno – ‘Michele Baretta. La Pittura della Vita’ – Castello Medievale – Settanta opere di Baretta per un’esperienza che va oltre al dialogo con la natura e il paesaggio, con la realtà quotidiana, con l’ambiente per fermare nello spazio della tela o del foglio di carta da disegno i momenti dell’esistenza.

Provincia di Cuneo

  • Bergolo, dal 23 giugno al 22 settembre – Rinascita artificiale’ – Pieve di San Sebastiano – combina storia, tecnologia e arte e ricreando scene storiche grazie all’intelligenza artificiale. Mostra realizzata da studenti e ricercatori Erasmus guidati da Merche Moriana, Veselin Marinov e Vladan Cetojevic. Sabato e la domenica o su prenotazione: 0173-87016; [email protected] 
  • Bergolo, dal 23 giugno al 22 settembre – ‘Le radici della storia. Nuto Revelli, immagini dell’anello forte’ – Via Roma – Esposizone on air di 35 fotografie di Bruno Murialdo nel concentrico. Alcune foto scattate da Revelli alle figure protagoniste di “Anello Forte”, lavoro con cui lo scrittore ha dato voce a donne e uomini della campagna. Info: 0173-87016;  [email protected]  
  • Bergolo, dal 23 giugno al 22 settembre – ‘Oscura luce’ – Sala Consiliare del Municipio – Opere di Merche Moriana che rappresentano un viaggio introspettivo e coinvolgente. La mostra affronta temi come il controllo del tempo, il ruolo della donna, la paura, il giudizio di sé e le relazioni interpersonali, trasportando gli spettatori in un mondo illusorio. Info: 0173-87016;  [email protected]  

Di Raimondo Bovone

Ricercatore instancabile della bellezza nel Calcio, caparbio "incantato" dalla Cultura quale bisettrice unica di stile di vita. Si definisce "un Uomo qualunque" alla ricerca dell'Essenzialità dell'Essere.

0 0 voti
Valutazione articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Vorremmo sapere cosa ne pensi, scrivi un commento.x