Gustavo Zagrebelsky

Domenica 10 settembre 2023 l’illustre giurista Gustavo Zagrebelsky, professore emerito di Diritto costituzionale all’Università di Torino, tra i più autorevoli protagonisti del dibattito pubblico italiano, riceverà il prestigioso riconoscimento nell’àmbito della 15^ edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Città di Acqui Terme” – Premio e Festival promosso dall’Associazione Archicultura.

Il profilo

Nato a San Germano Chisone il 1° giugno 1943, da famiglia russa originaria di San Pietroburgo, già giudice costituzionale e presidente della Corte Costituzionale fino al 2004,  professore di Diritto (oltre che  a Torino, ha tenuto lezioni  a Napoli e al San Raffaele a Milano), si è dedicato ad una pluriennale opera di analisi di alcuni autori classici del pensiero giuridico novecentesco,  pubblicando testi di Storia ed Educazione civica per le scuole superiori, cercando di guardare in modo lucido all’oggi.

Ricchissima la produzione saggistica di Zagrebelsky che, oltre a collaborare con molte testate giornalistiche, è uno degli intellettuali più in vista e più apprezzato nel panorama culturale italiano. È un appassionato lettore e studioso di testi biblici e di Dostoevskij,

Il premio

Dal 2009 il Premio alla Carriera “Città di Acqui Terme” viene conferito a personalità internazionali della letteratura e della cultura di prima grandezza, tra i quali Giorgio Bàrberi-Squarotti, Guido Oldani, Gian Luigi Beccaria, Cesare Segre, Carlo Ossola, Joumana Haddad, Mario Martone, Luciano Canfora, Giorgio Ficara, Giulio Busi, Claudio Marazzini, Dacia Maraini.

Info 

Link per la registrazione alla cerimonia del 10 settembre: https://www.eventbrite.it/e/668861822717

 

 

Di Raimondo Bovone

Ricercatore instancabile della bellezza nel Calcio, caparbio "incantato" dalla Cultura quale bisettrice unica di stile di vita. Si definisce "un Uomo qualunque" alla ricerca dell'Essenzialità dell'Essere.

0 0 voti
Valutazione articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Vorremmo sapere cosa ne pensi, scrivi un commento.x