Torna sul territorio Vignale in Danza, il festival nato nel 1978 e ora diretto da Michela Maggiolo, organizzato in collaborazione con Piemonte dal Vivo e fortemente voluto dal sindaco di Vignale Ernesta Corona e dall’intera giunta. 

Vignale in Danza prenderà il via venerdì 28 giugno alle ore 21,30 ai Giardini alti di Piazza di Palazzo Calorici a Vignale e proseguirà fino a mercoledì 10 luglio. Seguirà la pausa estiva e si riprenderà domenica 1° settembre per finire domenica 3 novembre.
Tutta la programmazione è già online ed i biglietti possono essere già acquistati dal sito di Vignale in Danza. È possibile anche acquistare il “biglietto sospeso”.
Instagram: vignaleindanza
Facebook: vignaleindanza
Tik tok: vignaleindanza

Il programma

È un condensato di formazione, competenza ed eleganza che coinvolge non solo Vignale Monferrato, ma anche il territorio delle Province di Alessandra e Asti. Quest’anno andrà in scena “Giocando con Vignale in Danza”, ma rimarranno in produzione anche gli spettacoli “Radici” e “Le spezie” di produzione di Stabilimento delle Arti.

Le parole

Così la direttrice Michela Maggiolo: “Vignale in Danza è una sfida: ogni anno cerchiamo di rinnovarci, rimanendo fedeli alla storicità del Festival. C’è un grande lavoro di  squadra, che parte mesi prima della realizzazione di questa stagione, c’è la continua ricerca di nuovi generi di balletti, con la speranza di avvicinare le persone, in particolare modo i giovani, al mondo della danza e della cultura artistica in senso lato, lasciando un segno nelle loro anime”. 
Così il notaio Luciano Mariano, presidente della Fondazione CRAL che sostiene l’evento: “È una rassegna di livello internazionale che dedica grande attenzione alla formazione d’eccellenza, alla crescita professionale dei giovani artisti e delle giovani compagnie ed è sempre alla ricerca di nuove esperienze nel mondo della danza. Caratteristiche che si integrano perfettamente con l’operatività della Fondazione per il conseguimento degli obbiettivi strategici pluriennali. Per questo è stato inserito tra i progetti propri nel settore “Arte, attività e beni culturali”.

La novità

Per il 2024 sono le conferenze dedicate al mondo coreutico, all’alimentazione e alla cura ossea del danzatore, cui si aggiunge la presentazione del libro “Un unico ritmo” di Tommaso Stanzani, primo ballerino del programma di Fiorello “Viva Rai 2!”, in collaborazione con la libreria Ubi di Alessandria. 
Tommaso Stanzani

Di Raimondo Bovone

Ricercatore instancabile della bellezza nel Calcio, caparbio "incantato" dalla Cultura quale bisettrice unica di stile di vita. Si definisce "un Uomo qualunque" alla ricerca dell'Essenzialità dell'Essere.

0 0 voti
Valutazione articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Vorremmo sapere cosa ne pensi, scrivi un commento.x