La Provincia di Alessandria, con il contributo della Fondazione CRAL, ha promosso un concorso per educare la popolazione alle buone pratiche di protezione civile attraverso l’uso dei ‘social media’. I contenuti, volti a sensibilizzare il pubblico, elaborati dagli studenti delle scuole partecipanti, sono stati premiati ieri a Palatium Vetus.

Si è tenuta ieri mattina, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, la premiazione dei vincitori del concorso dal titolo “Educare alle buone pratiche di Protezione Civile attraverso i ragazzi con i social network”. Gli elaborati premiati sono: 
  • I.I.S. Sobrero di Casale Monferratoclasse 2C “I.T.I.S: “Il Rischio idrogeologico–siccità–incendi boschivi”;
  • I.I.S. Montalcini di Acqui Terme – classe 4G: “L’acqua e il cambiamento climatico”. 
  • I.T.I.S. Volta di Alessandria – classe IV BL: “Prevenzione e norme di sicurezza in caso di alluvione”.
  • I.I.S. Leardi di Casale Monferrato – 3^ Grafica e Comunicazione. Gli elaborati grafici sono di immediato impatto visivo, permettono di  comprendere il problema rappresentato suscitando la necessità di divenire parte attiva nella risoluzione della problematica descritta.
  • I.T.I.S. Volta di Alessandria – classe III BL: “Inclusività”.
  • I.I.S. Sobrero di Casale Monferrato – classi 3AI e 3BI: “Alluvioni – Frane e Siccità”.
I video realizzati saranno disponibili sui profili e pagine Social della Protezione Civile della Provincia di Alessandria: Facebook, Instagram, X, Telegram, Tik-Tok e Youtube. 

Le parole

Così il presidente della Provincia Enrico Bussalino: “Apprezzo tantissimo l’impegno di questi ragazzi che realizzato questi video utilizzando una varietà di strumenti. Per noi deve essere un’opportunità per migliorare la comunicazione con loro, trovando il linguaggio migliore, in un momento in cui c’è necessità di dialogare coi giovani coinvolgendoli nelle attività”.
Complimenti agli studenti dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, notaio Luciano Mariano: “Il futuro del nostro pianeta è nelle mani delle nuove generazioni. Gli alunni che hanno partecipato hanno dimostrato grande sensibilità sui temi ambientali. Come Fondazione siamo impegnati a sostenere la Protezione Civile e riteniamo fondamentale l’educazione ambientale fin dai primi anni di scuola. Ci auguriamo che sia il primo passo verso una salda coscienza civica tra i giovani”. 

Di Raimondo Bovone

Ricercatore instancabile della bellezza nel Calcio, caparbio "incantato" dalla Cultura quale bisettrice unica di stile di vita. Si definisce "un Uomo qualunque" alla ricerca dell'Essenzialità dell'Essere.

0 0 voti
Valutazione articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Vorremmo sapere cosa ne pensi, scrivi un commento.x