La nuova funivia del Mottarone dovrebbe riaprire nel 2025 (rendering)
Dal Ministero del Turismo arrivano altri 230 milioni di euro dedicati agli impianti di risalita in Italia per l’anno 2024. Le risorse sono destinate a sostenere interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione degli impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale al fine di promuovere l’attrattività turistica e incentivare i flussi turistici e la destagionalizzazione nei luoghi montani e nei comprensori sciistici.
Un finanziamento da 5 milioni di euro viene riservato per la ricostruzione della funivia del Mottarone, dopo l’incidente del 23 maggio 2021, come previsto dal protocollo d’intesa siglato tra Ministero del Turismo, Regione Piemonte e Comune di Stresa.

La domanda

Potrà essere trasmessa dalle ore 12 del 24 giugno 2024 alle ore 12 del 27 settembre 2024, sull’apposita piattaforma informatica che sarà accessibile tramite SPID/CIE da questo link del sito istituzionale del Ministero del Turismo.
Ciascun programma di investimento deve avere un importo minimo di 300.000 euro e il contributo massimo concedibile al singolo beneficiario è pari a 10 milioni di euro su più anni.

Le parole

Così il ministro del Turismo Daniela Santanchè: “Nessun governo ha mai attenzionato il turismo e la montagna italiana come stiamo facendo noi, con un fondo dedicato in legge di bilancio.  Il nostro sostegno mira a programmare e gestire un settore di vitale importanza che ha bisogno di rinnovarsi, alimentato da risorse che favoriscano una crescita sostenibile”.
La vecchia funivia del Mottarone dopo
l’incidente del 23 maggio 2021

Di Raimondo Bovone

Ricercatore instancabile della bellezza nel Calcio, caparbio "incantato" dalla Cultura quale bisettrice unica di stile di vita. Si definisce "un Uomo qualunque" alla ricerca dell'Essenzialità dell'Essere.

0 0 voti
Valutazione articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Vorremmo sapere cosa ne pensi, scrivi un commento.x