La Montagna italiana celebra oggi la Giornata mondiale dell’Ambiente con Comuni e comunità locali che fanno la loro parte per proteggere risorse naturali, suolo, beni collettivi, affrontando la crisi climatica.

Siamo nella transizione ecologica attraverso l’impegno nell’attuare, a livello di territori, la Strategia delle Green Communities che lo Stato italiano ha introdotto nella legislazione attraverso il “Collegato ambientale” alla legge di bilancio 2016.

Oggi sono 40 le aree italiane finanziate dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, con 135 milioni di euro, che ripartono da ambiente, energia, risorse, agricoltura, rinnovabili, nuovo turismo, secondo una logica sovracomunale e di dialogo democratico per definire interventi strategici e con lo sguardo al futuro.

È necessario, come Uncem sempre ha ribadito, che vengano finanziati anche tutti gli altri 160 progetti presentati da aree italiane delle Alpi e degli Appennini a valere sul PNRR. Con fondi della coesione e fondi strutturali europei, o risorse di bilancio, Uncem chiede al Governo di poter dare corpo a tutte le Strategie territoriali. Le Green Communities sono risposta vera e concreta, non divisiva o ideologica, alle sfide dei cambiamenti climatici. 

Info

UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani
Via Palestro, 30 – 00185 Roma – tel. +39 06 87390022
e-mail:
 [email protected]

Di Raimondo Bovone

Ricercatore instancabile della bellezza nel Calcio, caparbio "incantato" dalla Cultura quale bisettrice unica di stile di vita. Si definisce "un Uomo qualunque" alla ricerca dell'Essenzialità dell'Essere.

0 0 voti
Valutazione articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Vorremmo sapere cosa ne pensi, scrivi un commento.x