Le regole ENEA  per risparmiare:

utilizzare lampadine a risparmio energetico, come quelle a led, migliorare la coibentazione dell’abitazione, isolare il tetto, optare per serramenti esterni a doppi (o tripli) vetri, ridurre l’utilizzo di acqua calda prediligendo la doccia al bagno, preferire elettrodomestici di classe energetica superiore, utilizzare “ciabatte” multi-presa con interruttore, spegnere tutta l’illuminazione che non serve, realizzare impianti di generazione di energia rinnovabile, sfruttando il sole (pannelli fotovoltaici o solari), il vento (mini pala eolica sul tetto), l’acqua (sistema geotermico), effettuare periodicamente la manutenzione degli impianti, controllare la temperatura degli ambienti nella stagione invernale ed eventualmente abbassarla, regolare le ore di accensione del riscaldamento, schermare le finestre con persiane e tapparelle durante la notte, per evitare dispersioni di calore, togliere eventuali ostacoli alla diffusione del calore dei radiatori e inserire un pannello riflettente tra caloriferi e parete retrostante, dotare l’impianto di riscaldamento di una centralina di regolazione della temperatura (cronotermostato), dotare i termosifoni di valvole termostatiche, utilizzare un sistema di contabilizzazione del calore, sostituire la caldaia esistente con una caldaia a condensazione, sbrinare regolarmente frigoriferi e congelatori, per migliorarne l’efficienza energetica.

Di Fausta Dal Monte

Giornalista professionista dal 1994, amante dei viaggi. "La mia casa è il mondo"

0 0 voti
Valutazione articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Vorremmo sapere cosa ne pensi, scrivi un commento.x